Sono pensati per presentare la formazione CRS: cenni storici e caratteristiche, metodo e implicazioni, spesso a partire dalla testimonianza di giovani ricercatori che hanno partecipato a precedenti attività.
I seminari CRS sono di solito della durata di 2-4 ore, vengono proposti in lingua italiana quando si rivolgono a studenti italiani, si utilizza l’inglese all’estero o con studenti non italiani.
Il corso CRS è di solito proposto in lingua italiana quando si rivolge a studenti italiani, si utilizza l’inglese all’estero o con studenti non italiani.
- Consiglio Nazionale delle Ricerche: Istituto di Tecnologie Biomediche (Milano)
- Fondazione Telethon: Istituto San Raffaele per la terapia genica – SR-Tiget (Milano)
- Istituto Agronomico del Mediterraneo: sede di Bari
- Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia: Dipartimento di Matematica e Fisica
- Università degli Studi di Milano: Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale e Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
- Università degli Studi di Padova: Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente
- Università degli Studi della Tuscia (Viterbo): Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali e Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali
- Università della Boemia Occidentale, Pilsen, Repubblica Ceca: Institute of Applied Language Studies
La scuola estiva CRS si svolge, di solito, a fine agosto, è stata ospitata dal 2009 al Centro Studi Alpino dell’Università degli Studi della Tuscia (Pieve Tesino, Trento) e dal 2020 si tiene a Viterbo.