- Studiosa di dialogo tra le culture e tra le discipline, con una formazione che combina le scienze naturali (biologa, PhD biochimica) con le scienze umane (PhD studi umanistici interculturali);
- esperienza professionale nella comunicazione della salute e ambientale (Milano, 2000-2006) e nella comunicazione sociale (Roma, 2006-2008);
- dal 2007, docente di comunicazione della ricerca scientifica su invito di università ed enti di ricerca. Tra questi: Università di Brescia, Milano, Padova, Viterbo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Fondazione Telethon, Istituto Agronomico del Mediterraneo di Bari e Università della Boemia Occidentale, Repubblica Ceca;
- dal 2008, docente di dialogo tra le culture su invito di università e centri di ricerca. Dal 2009, è membro del Center for Intercultural Dialogue, una rete di studiosi di varie culture e ambiti disciplinari.
Di cosa mi occupo
La didattica accademica è strettamente legata all’attività di ricerca, incentrata sul dialogo come spazio di relazione tra, attraverso e al di là delle culture e delle discipline.
Questa prospettiva si ispira all’approccio transdisciplinare, proposto dal filosofo e fisico rumeno Basarab Nicolescu («tra, attraverso e al di là» sono le tre accezioni del prefisso latino trans), e alla filosofia del dialogo, branca della filosofia europea contemporanea fondata da Martin Buber.
In questa prospettiva, il dialogo non è soltanto lo strumento per costruire la relazione tra, attraverso e al di là delle culture e delle discipline, ma è alla base della relazione, diventa la relazione stessa.
Per saperne di più
1) Mangano, M. F. (2013, 2° ed). Manuale di comunicazione della ricerca scientifica. Tangram Edizioni Scientifiche, Trento.
Disponibile nei formati cartaceo ed e-book.
Disponibile in formato e-book: http://ciret-transdisciplinarity.org/biblio/biblio_pdf/Maria_Flora_Mangano.pdf
Sull’applicazione del “metodo CRS” nella quotidianità da parte di alcuni giovani ricercatori:
1) Mangano, M. F. (2013). Si può immaginare Sisifo felice. Edizioni del Faro, Trento. Disponibile in formato cartaceo.
Breve saggio che si ispira alla figura di Sisifo e ha come protagonisti giovani ricercatori italiani. Come Sisifo, anche questi giovani sono gravati da pesi spesso insostenibili, sul presente e sul futuro, ma si sforzano di prendere decisioni in particolare in ambito professionale, con serietà, fiducia e creatività.
2) Mangano, M. F. (2023). Le parole dei giovani Sisifo. Edizioni del Faro, Trento. Disponibile nei formati cartaceo ed e-book.
A dieci anni dal primo saggio su Sisifo, questo testo intende approfondire il significato della fatica. In ascolto di alcuni “giovani Sisifo”, di ieri e di oggi, vissuti durante il secondo conflitto mondiale, insieme a loro coetanei contemporanei, gravati da fardelli differenti, con storie e scenari diversi. Eppure capaci di usare le stesse parole: le loro.